Assicurazione Incendio e Scoppio: Obbligatoria per ottenere un mutuo

Persona che firma una polizza assicurativa su scrivania con soldi, calcolatrice e documenti

Quando si accende un mutuo per l’acquisto di un immobile, la banca impone la stipula di una polizza incendio e scoppio. Si tratta dell’unica assicurazione obbligatoria prevista per legge, indipendentemente dalla compagnia o dall’importo finanziato.

Perché è obbligatoria?

L’obbligo è previsto dal Decreto Legge 59/2012, convertito nella Legge 100/2012. Lo scopo è tutelare il valore dell’immobile dato in garanzia alla banca. In caso di danni da incendio, esplosione o scoppio, la polizza consente all’istituto di credito di recuperare il capitale residuo, evitando insolvenze legate a sinistri gravi.

Attenzione: l’assicurazione incendio e scoppio non tutela il mutuatario, ma l’istituto bancario. Tuttavia, scegliere una buona polizza significa anche proteggere il proprio patrimonio e prevenire danni economici importanti.

Chi sceglie la compagnia assicurativa?

Secondo le direttive IVASS e la normativa vigente, il cliente ha piena libertà di scelta della compagnia assicurativa, purché la polizza rispetti i requisiti minimi imposti dalla banca (ad esempio: durata pari al mutuo, vincolo a favore dell’ente erogante, copertura totale del valore dell’immobile).

Se la banca propone una propria assicurazione interna (o di gruppo), è obbligata a presentare almeno due preventivi alternativi. Il cliente può comunque optare per una polizza esterna, spesso più conveniente e personalizzabile.

Quando va sottoscritta?

La polizza deve essere attiva al momento della stipula del mutuo, e mantenuta per tutta la sua durata. Può essere pagata con:

  • Premio unico anticipato (copertura per tutta la durata del mutuo);
  • Premio annuo rinnovabile (più flessibile, ma con rinnovi obbligatori).

Cosa copre la polizza incendio e scoppio?

Questa assicurazione copre i danni materiali e diretti all’immobile causati da:

  • Incendio;
  • Esplosione e scoppio;
  • Fulmine e fumo;
  • Danni a impianti fissi;
  • Eventuali costi di demolizione o sgombero (se inclusi).

Alcune compagnie permettono di aggiungere garanzie accessorie, come fenomeni elettrici, atti vandalici o calamità naturali.

Conviene attivarla in autonomia?

Attivare una polizza esterna rispetto a quella proposta dalla banca può risultare più economico e offrire maggiore flessibilità. Su assicurazioneincendioescoppio.it puoi confrontare preventivi personalizzati, con coperture complete a partire da meno di 100€ l’anno.

Se stai per sottoscrivere un mutuo, ricorda che l’assicurazione incendio e scoppio è obbligatoria per legge. Ma puoi scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze, risparmiando e tutelando davvero il tuo investimento.

Torna in alto